Pavimenti per esterni: i materiali consigliati

Nel progettare uno spazio esterno, come un patio, un terrazzo o un giardino, è fondamentale scegliere il giusto pavimento. Il pavimento esterno svolge un ruolo chiave non solo nell’estetica dello spazio, ma anche nella sua funzionalità e durabilità.

Come scegliere il materiale per un pavimento per esterni

Nella scelta del materiale per i pavimenti esterni bisogna considerare:

  • l’aspetto estetico;
  • la durabilità del materiale;
  • la manutenzione richiesta;
  • il budget a propria disposizione;
  • l’uso che si intende fare dello spazio esterno.

I materiali consigliati

Tenuto conto di tutto questo, quelli che seguono sono i materiali che meglio si adattano a un pavimento per esterno.

Pietra Naturale

La pietra naturale è uno dei materiali più popolari per i pavimenti per esterni grazie alla sua bellezza intrinseca e alla sua durabilità. È possibile scegliere tra vari tipi di pietra, come ardesia, granito, calcare e quarzite, ciascuno con un aspetto e un carattere unici. Tuttavia, la pietra naturale può essere costosa e richiede una manutenzione regolare per mantenere la sua bellezza.

Legno

Il legno è un altro materiale molto utilizzato per i pavimenti per esterni. Offre un aspetto naturale e caldo, che si adatta perfettamente a molti stili di arredamento. Tra le varie opzioni, il teak e l’acacia sono particolarmente consigliati per la loro resistenza agli agenti atmosferici. Nella scelta di questo materiale, però, è importante ricordare che anche il legno richiede manutenzione per prevenire marciume e deterioramento.

Legno composito

Una valida alternativa è il legno composito, in quanto resistente all’umidità, all’usura e agli agenti atmosferici. Proprio grazie alle sue caratteristiche, nella sua nuova versione idrorepellente, non richiede manutenzione e garantisce una durata nel tempo senza pari. Il prodotto è studiato per creare un alto isolamento termico da caldo e freddo e consentire di realizzare veri e propri ambienti in più se chiuso perimetralmente con vetrate. Da non confondere con il WPC di prima generazione, in quanto anch’esso assorbe i liquidi, come il legno, e richiede una manutenzione annuale.

Ceramica e Gres Porcellanato

Se si è alla ricerca di un’opzione con bassa manutenzione, i pavimenti in ceramica o gres porcellanato sono una scelta eccellente. Sono disponibili in una vasta gamma di stili e colori, e possono persino imitare l’aspetto di altri materiali, come la pietra o il legno. Grazie alla loro resistenza al gelo, all’usura e alle macchie sono ideali per gli ambienti esterni. Tale materiale, inoltre, non è intaccato da muffe o muschio.

Calcestruzzo

Il calcestruzzo è una soluzione estremamente duratura e versatile per i pavimenti esterni. Può essere colorato, stampato o levigato per ottenere un’ampia varietà di finiture. Pur richiedendo una certa manutenzione, come una sigillatura periodica, il calcestruzzo offre un’ottima resistenza agli agenti atmosferici.

Nella scelta del materiale con cui realizzare il tuo pavimento per esterni, lasciati consigliare dal noi. Ci trovi a Bergamo (BG), in via Antonia Ponti, 20. Per informazioni chiamaci allo 035.0171206 o scrivici a info@idaminelli.it

iDaminelli

Condividi:

Richiedi informazioni per